Il servizio rilascia l'autorizzazione e il relativo contrassegno unico disabili europeo da esporre sul cruscotto del veicolo adibito al servizio delle persone che hanno una difficoltà motoria sia temporanea sia permanente. La validità del contrassegno può essere permanente (durata 5 anni trascorsi i quali sarà rinnovabile) oppure temporaneo poiché legato a una difficoltà non permanente. In questo caso l'autorizzazione e il relativo contrassegno alla data di scadenza indicata non avranno più validità. Il contrassegno è strettamente personale, l'utilizzo improprio del contrassegno, quindi da parte di persone non aventi diritto, comporta il ritiro dello stesso oltre alle sanzioni previste per legge. Il contrassegno potrà essere esposto fino a 2 veicoli, purché, adibiti al servizio della persona disabile e con la presenza della persona disabile a bordo. Il contrassegno ha validità su tutto il territorio italiano ed europeo. Il contrassegno per disabili europeo valido è di colore azzurro (dal 15/09/2015) e ha sostituito il contrassegno di colore arancione. I veicoli al servizio di persona disabile possono:
- transitare nella ZTL/APU senza limite di orario
- sostare negli appositi stalli riservati alle persone disabili
- usufruire degli stalli di sosta a tempo determinato senza limite di tempo e utilizzare gli stalli a pagamento, senza oneri, nel caso in cui nell'area gli stalli preposti per la sosta dei veicoli al servizio dei disabili
Il contrassegno unico disabili europeo (CUDE) può essere richiesto dalle persone con deambulazione sensibilmente ridotta e da persone non vedenti.